Cesiomaggiore Comune Ciclabile

Riconoscimento da parte di FIAB
Data:

14/04/2025

© FIAB - Licenza sconosciuta

Descrizione

Cesiomaggiore ha ottenuto un importante riconoscimento per la ciclabilità: lo scorso 4 aprile, infatti, è stata consegnata da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta la Bandiera Gialla, che consente al nostro Comune di unirsi all'elenco dei 180 Comuni ciclabili finora riconosciuti in Italia da FIAB.

 L’iniziativa Comuni Ciclabili è un riconoscimento conferito alle Amministrazioni Comunali che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta.

Il riconoscimento di FIAB incoraggia l'amministrazione ad andare avanti nel campo della progettazione di interventi e nella messa a punto di politiche che consentano di facilitare l'utilizzo della bicicletta al posto dell'auto per gli spostamenti privati e di garantire a chi già usa la bicicletta di poterlo fare in condizioni di sempre maggiore sicurezza.

 FIAB ha valutato positivamente la presenza nel territorio di colonnine per la ricarica delle bici elettriche; la segnaletica che permette di individuare i vari percorsi di interesse cicloturistico (come ad esempio l’Anello Ciclabile della Val Belluna); il servizio del Bicigrill a Busche e la comunicazione.

 L’assessore Carlo Vigna ha dichiarato che “si tratta di un primo passo ma anche di un importante riconoscimento che premia la vocazione turistica del Comune di Cesiomaggiore. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato i percorsi ciclabili, completando il tratto cesiolino dell’Anello Ciclabile della Valbelluna, creando percorsi pensati per l’e-bike, e, grazie all’importante lavoro svolto dalle consigliere e dai consiglieri comunali e dai volontari, promuovendo la cultura della bicicletta con importanti iniziative quali la Settimana del Ciclismo, che quest’anno vedrà una nuova edizione ricca di eventi sportivi e culturali. Da parte dell’amministrazione c’è volontà di implementare le politiche a favore della ciclabilità seguendo le indicazioni fornite dalla FIAB Nazionale, valorizzando anche il Museo Storico della Bicicletta T. Bevilacqua che, con la sua collezione di bici storiche, è un’importante risorsa per il nostro territorio”.

A cura di

Biblioteca comunale

Prestito libri. promozione attività culturali. Supporto alle attività scolastiche.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 15:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito