Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Il matrimonio, sia civile sia religioso, deve essere preceduto dalla pubblicazione matrimoniale da farsi nel comune di residenza di uno dei nubendi.

A chi è rivolto

Alle persone che intendono sposarsi con rito civile o con rito religioso con effetti civili.

Cesiomaggiore

Chi può fare domanda

Entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori. Devono essere entrambi di stato libero, ovvero devono passare minimo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

Come fare

Le pubblicazioni di matrimonio vanno effettuate nel Comune di residenza degli sposi.
Qualora fossero due Comuni diversi è necessario sceglierne uno che poi provvederà a inviare le pubblicazioni all’altro Comune.

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario compilare il modulo ed inviarlo attraverso l'apposito servizio online nell'area di riferimento oppure tramite la posta elettronica certificata (pec) del Comune abilitata a ricevere anche da indirizzi mail con allegato il documento di identità od infine presentarlo personalmente all'ufficio anagrafe/stato civile.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale.

Il giorno prefissato entrambi i nubendi dovranno essere presenti per leggere e firmare il verbale nel quale gli stessi confermano la volontà di sposarsi.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento d'identità degli sposi;
  • In caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro di culto;
  • I cittadini dei Paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 devono presentare il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia.
  • I cittadini stranieri (tranne casi particolari, regolamentati diversamente) devono presentare il Nulla Osta al matrimonio, rilasciato ai sensi dell'art. 116 C.C. dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano, debitamente legalizzato presso la Prefettura nei casi previsti.
  • Marche da bollo da € 16,00: n. 1 se entrambi i coniugi sono residenti a Cesiomaggiore, altrimenti n. 2 se uno dei due coniugi è residente in altro Comune (da consegnare direttamente all'ufficio al momento della redazione del verbale)

Gli altri documenti necessari per procedere alle pubblicazioni vengono acquisiti direttamente dall'Ufficio di Stato Civile.

Cosa si ottiene

Certificato di eseguita pubblicazione matrimoniale

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e il certificato per poter contrarre matrimonio.

Tempi e scadenze

A seguito della presentazione on line di richiesta di pubblicazione di matrimonio i coniugi verranno contattati entro 30 giorni dal personale dell'ufficio di Stato Civile per concordare l'appuntamento per la redazione del verbale.
Solo dopo il contatto da parte dell'Ufficio di Stato Civile i richiedenti potranno avere conferma della disponibilità della data per la celebrazione del matrimonio.
Le pubblicazioni rimangono esposte all'albo pretorio on line per 8 giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda occorre acquistare una marca da bollo di €16,00 da presentare all'ufficio.

Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo ognuna di €16,00.

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Comune di Cesiomaggiore

Edificio

Piazza Mercato, 2 - 32030 Cesiomaggiore (BL)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
8:30 - 13:00
Mar
16:30 -18:30
Gio
8:30 - 10:30, 16:30 - 18:30
Ven
8:30 - 13:00
Valido dal 06/02/2023
Periodo di chiusura
Lun
8:30 - 13:00
Mar
16:30-18:30
Gio
8:30 - 10:30, 16:30 - 18:30
Ven
8:30 - 13:00
Valido dal 06/02/2023
Lun
08:30 - 13:00
Mar
16:30 -18:30
Gio
8:30 - 10:30, 16:30 - 18:30
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 06/02/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito