Custodi di bellezza

I Parchi delle Dolomiti patrimonio mondiale

© XXX - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale” è il titolo della rassegna promossa dalla Provincia di Belluno per presentare al pubblico i documentari realizzati da Ivo Pecile e Marco Virgilio (Ianus Image Project) per la Fondazione Dolomiti UNESCO, di cui l’Amministrazione provinciale è socio fondatore. I dieci filmati, dedicati al paesaggio e alla geologia dei parchi naturali dolomitici, offrono uno sguardo approfondito e suggestivo sui luoghi che rendono uniche le Dolomiti.

La rassegna propone tre appuntamenti, ciascuno con una selezione di documentari in base alla contiguità territoriale:

  • Venerdì 25 luglio 2025, ore 20.30, Calalzo di Cadore – Località San Giovanni: nell’ambito degli eventi del Premio Pelmo d’Oro, saranno presentati i documentari sul Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e sul Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Interverranno Michele Da Pozzo, direttore del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, e Cesare Lasen, membro del Comitato scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.
  • Venerdì 12 settembre 2025, ore 20.30, Cesiomaggiore – Località Pradenich: proiezione dei documentari sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, con la direttrice Sonia Anelli, e sul Parco Naturale Dolomiti Friulane, con il direttore Graziano Danelin.
  • Venerdì 24 ottobre 2025, ore 20.45, Agordo: nell’ambito della rassegna “Sere d’Autunno”, verranno proposti i documentari sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (con la direttrice Sonia Anelli) e sul Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino (con il direttore Cristiano Trotter).

In tutti gli appuntamenti sarà presente anche Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO.

L’iniziativa mira a far conoscere e approfondire i valori che hanno portato all’iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, promuovendo una maggiore consapevolezza e conoscenza del territorio e delle sue unicità.

I parchi e le aree protette, infatti, non sono solo scrigni di biodiversità e paesaggi mozzafiato, ma veri e propri custodi della bellezza e dell'integrità del nostro territorio dolomitico. La loro esistenza e la gestione attenta che ne deriva sono state fondamentali per il riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale UNESCO. Sono proprio queste aree che garantiscono la protezione del Bene, preservandone le caratteristiche geologiche e paesaggistiche uniche. Attraverso questa rassegna di documentari, vogliamo far comprendere al pubblico l'importanza cruciale di questi luoghi e il ruolo insostituibile che essi svolgono nella tutela di un patrimonio che appartiene all'intera umanità.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2025 12 Set

Inizio evento 20:30 - Fine evento 22:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025 16:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito