Museo Storico della Bicicletta "T. Bevilacqua"

Collezione Sanvido

© XXX - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Museo

Il Museo Storico della Bicicletta "Toni Bevilacqua" è nato grazie alla generosità e alla passione per i pedali di Sergio Sanvido (1928-2015). Una passione coltivata per tutta la vita, che si è concretizzata con l'apertura di una officina e di un negozio di biciclette a Cesiomaggiore, con la promozione della cultura ciclistica e con l'attività di restauratore e di collezionista. Oltre alle biciclette, egli ha avuto modo di raccogliere accessori, componenti, articoli di giornale e di riviste, libri, copertine de “La Domenica del Corriere”, ritratti di corridori, maglie; testimonianze di uno sport che ha radici profonde nella nostra storia e nella memoria collettiva.

Nel 2007, con occhio lungimirante, Sanvido ha deciso di donare una parte della sua collezione al Comune di Cesiomaggiore, affinché potesse diventare un patrimonio della comunità destinato a durare nel tempo.

L'allestimento propone una narrazione articolata che parla di inventori, di artigiani, di meccanici, di innovazioni tecnologiche, di campioni, ma anche di donne, di bambini, di partigiani, di militari, di cicloturisti, di persone che hanno esercitato la loro professione stando sedute sul sellino. Tutto ciò nella convinzione che la storia della bicicletta rappresenti una lente particolare e straordinaria attraverso la quale è possibile guardare e raccontare i mutamenti sociali, di costume, politici, economici avvenuti nel corso del tempo.

L'esposizione si articola in diverse aree tematiche. L'ampia sezione storica comprende i precursori delle moderne biciclette: un celerifero in legno dipinto di fine Settecento; due bicicli Michaux, che rappresentano le prime macchine a pedali; alcuni Grand-bi e alcuni modelli con il telaio a croce. Lungo il percorso espositivo trovano spazio inoltre biciclette da lavoro, da passeggio, per bambini, tricicli e biciclette usate dall'esercito. Infine, un nucleo rilevante riguarda le biciclette da corsa su strada e su pista che richiamano alla mente le gesta e le imprese di nomi importanti quali Bottecchia, Coppi, Bartali, Saronni, Moser, Pantani e molti altri.

Il progresso tecnologico e la continua evoluzione dei mezzi di comunicazione, insieme allo sviluppo in ambito museale di nuove modalità di fruizione del patrimonio da parte del pubblico, hanno reso indispensabile l'impiego di nuovi strumenti. Oggi, infatti, il Museo mette a disposizione del pubblico alcuni tablet e una App con i quali è possibile compiere una visita guidata in autonomia. I contenuti testuali e le relative tracce audio sono accessibili al visitatore direttamente dai dispositivi. 

In qualità di istituzione che conserva e che valorizza testimonianze legate alla cultura ciclistica, il Museo offre ai bambini e ai ragazzi in età scolastica degli importanti spunti per riflettere sugli aspetti storici legati alla bicicletta e su tematiche attuali quali la sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale.

Nell'ambito della ricerca, il Museo promuove lo studio del patrimonio e la raccolta di materiale fotografico al fine di documentare e di comprendere il significato storico e culturale dei beni conservati.

L'attività di valorizzazione e di promozione del Museo viene svolta anche attraverso la collaborazione con altre realtà culturali e istituzionali presenti sul territorio, con organizzazioni sportive e con soggetti privati.

Modalità di accesso

Accessibile a tutti

Indirizzo

Orario per il pubblico

NEL MESE DI APRILE APERTO SOLO LA DOMENICA 

NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO APERTO SABATO E DOMENICA

NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO APERTO VENERDI, SABATO E DOMENICA

NEL MESE DI SETTEMBRE APERTO SABATO E DOMENICA

NEL MESE DI OTTOBRE APERTO LA DOMENICA

CHIUSO DA NOVEMBRE A MARZO

Ven
10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Sab
10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
Dom
10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00

Valido dal: 01/04/2025

Valido al: 31/10/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito